La parola agli utenti:
Il Comune di Loreto

Comune di Loreto
“ È un progetto interessante per un duplice obiettivo, perché che avvicina i cittadini loretani a percorsi legati alla sicurezza, ma soprattutto perché dà la possibilità ai numerosi pellegrini e turisti che sono ospiti nella nostra città di avere certezze per quello che riguarda eventuali emergenze. ”
Moreno Pieroni, Sindaco del Comune di Loreto.

Il Comune di Loreto, nella provincia di Ancona, è uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio nel mondo cattolico e ancora oggi è una delle mete di turismo religioso di maggiore importanza.

Questa particolarità fa sì che il Comune, che normalmente conta circa 13 mila abitanti, si trovi in diversi mesi dell’anno a gestire la presenza di milioni di persone sul proprio territorio, provenienti da tutte le parti del mondo.

Immagine nowtice Loreto

È una sfida impegnativa sia per l’Amministrazione Comunale che per gli organismi di Protezione Civile, che hanno deciso di sperimentare le funzioni di nowtice per la comunicazione e le allerte, con l’obiettivo di affrontare adeguatamente l’alternanza di popolazione residente e di flussi turistici. Ci hanno raccontato la loro esperienza il Sindaco, Moreno Pieroni, l’Assessore all’Innovazione Tecnologica, Daniela Romanini e il Coordinatore Tecnico della Protezione Civile, Andrea Catalani.

Moreno Pieroni Moreno Pieroni
Sindaco di Loreto
Daniela Romanini Daniela Romanini
Assessore all’Innovazione Tecnologica
Andrea Catalani Andrea Catalani
Coordinatore Tecnico della Protezione Civile

L’importanza delle piattaforme digitali nei comuni a vocazione turistica

nowtice Loreto
“ Il Comune di Loreto è un Comune attento ai cambiamenti, che crede molto nella tecnologia, tanto più quando è applicata all’emergenza, alla Protezione Civile. L’emergenza non è solo soccorso, deve essere basata su una comunicazione che non sia solamente trasferimento di informazioni, ma l’espressione di un coordinamento preciso. ”
Daniela Romanini, Assessore all’Innovazione Tecnologica.

Nei territori caratterizzati da flussi turistici imponenti, come le mete di pellegrinaggio ma è il caso anche delle aree sciistiche e delle località balneari, il software di comunicazione deve corrispondere in modo appropriato all’organizzazione della catena di comando sia per le situazioni di emergenza, che per le attività ordinarie di carattere informativo.

Con la sperimentazione avviata a Loreto, nowtice esprime tutta la sua flessibilità d’uso grazie all’interfaccia in grado di inviare a cittadini e turisti, in pochi click, bollettini e informazioni anche tramite modelli predefiniti.

nowtice Loreto
“ Con nowtice abbiamo potenzialità in più rispetto a quelle che avevamo già. Oltre alla chiamata vocale, con una semplice operazione possiamo interagire con più sistemi, sia con i social che con la nostra piattaforma Telegram e con il sito istituzionale del Comune, che sono molto seguiti. Fin dai primi tentativi è emerso come in questo modo stessimo raggiungendo molte più persone di quelle che ci aspettavamo. ”
Andrea Catalani, Coordinatore Tecnico della Protezione Civile.
nowtice Loreto

La quantità di canali supportati da nowtice moltiplica il numero di persone raggiungibili ed è cruciale per contattare in modo conveniente ed efficace centinaia di miglia di destinatari, tra cittadini e ospiti turistici.

" Principalmente questo sistema lo usiamo nei grandi eventi, oltre che nelle situazioni di criticità ordinaria. Il Comune di Loreto è da sempre centro di eventi particolari, dalle visite dei Pontefici a quelle del Presidente della Repubblica, ma in generale è sede di iniziative di grande importanza, ci sono state anche 500 mila persone in una sola vallata, a fronte di un Comune di 12000 abitanti. ""
Andrea Catalani, Coordinatore Tecnico della Protezione Civile.

Il coordinamento tra Associazioni, Enti e Strutture

La Protezione Civile del Comune di Loreto è caratterizzata da una grande autonomia operativa, conquistata grazie al rapporto di sinergia e fiducia tra tecnici e Amministrazione locale. Questo permette di agire rapidamente e di sfruttare così, al massimo, le doti di reattività proprie di una piattaforma di allerta digitale.

A Loreto, il sistema nowtice può anche esprimere le sue enormi potenzialità nella comunicazione tra Enti e Strutture che collaborano nella gestione degli eventi di crisi. Anche in questo caso i numeri possono crescere rapidamente e le logiche di escalation e di personalizzazione dei flussi di comunicazione proprie della piattaforma diventano cruciali.

nowtice Loreto
nowtice Loreto
“ Noi siamo un gruppo Comunale che fa capo al Sindaco, circa 50 volontari, e oltre a noi c’è un comitato della Croce Rossa Italiana, con altrettante persone, ma in caso di necessità generalmente, abbiamo il supporto dei nostri Referenti Provinciali e del Dipartimento Regionale. Loreto, per la sua peculiarità, ospita molto frequentemente eventi di rilevante impatto locale. ”
Andrea Catalani, Coordinatore Tecnico della Protezione Civile. "

Qui è inoltre attiva la collaborazione tra il Comune e l’Aeronautica Militare, con la locale struttura di formazione ( Centro di Formazione Aviation English ). Grazie a questa sinergia, in caso di necessità, il Comune e il sistema di Protezione Civile possono eventualmente disporre, sentiti i vertici istituzionali, del supporto di strutture e di personale dell’Aeronautica, che è essa stessa parte del C.O.C.

“Nel C.O.C. tutte le funzioni, in uno scenario di grandi eventi o di emergenza, devono collaborare tutte insieme. Uno dei fattori più importani per il superamento dell’emergenza è la comunicazione.”
Andrea Catalani, Coordinatore Tecnico della Protezione Civile.