Scenari:
il monitoraggio strutturale e sismico a Torino

Comune di Torino

nowtice è in grado di proteggere la popolazione e di tutelare il territorio anche in assenza di un operatore, grazie alle sue capacità di integrazione con sistemi IoT e sensori. È quanto è accaduto a Torino nell’ambito dell’iniziativa Torino City Lab, dove nowtice è stato inserito in una rete di monitoraggio sismico e strutturale su cinque siti di grande interesse pubblico, come la Mole Antonelliana, sedi del soccorso e scuole.

L’importanza delle piattaforme digitali nei comuni a vocazione turistica

nowtice Sentinella

Il nome dell’iniziativa di smart city torinese è Sentinella. Il progetto ha lo scopo di sperimentare la piattaforma per il monitoraggio sismico e strutturale e di tenere sotto controllo lo stato di salute di alcuni edifici pubblici della Città, tra cui anche il monumento simbolo di Torino. Il ruolo di nowtice nel progetto Sentinella è quello di inviare allerte immediate che vengono attivate da sensori strutturali in base a soglie di rischio configurabili. Le comunicazioni possono essere indirizzate a personale tecnico oppure direttamente alla popolazione, a seconda del tipo di situazione rilevata.

I siti coinvolti sono la Mole Antonelliana, l’Edificio scolastico elementare Guido Gozzano, la Piscina Monumentale, l’Impianto sportivo Le Cupole, il Comando della Polizia Municipale e la Sede dell’Assessorato ai Lavori Pubblici.

L’esperienza di Torino costituisce un esempio concreto dell’impiego di nowtice nella mitigazione dei rischi in ambito urbano.

Vantaggi di nowtice nei sistemi basati su sensori

nowtice Sentinella

Il monitoraggio è affidato a stazioni di rilevamento Nowtech NT RSS_1, in grado di rilevare e interpretare le perturbazioni strutturali e di distinguere fenomeni dovuti a interferenze esterne (come traffico e lavori di edilizia) dai reali segnali di cedimento strutturale. Nel caso dei sismi, la sensoristica è anche in grado di rilevare le scosse in arrivo prima che si manifestino i relativi effetti distruttivi. I sensori combinati con il sistema di allerta nowtice consentono, così, di inviare avvisi tempestivi nel caso di rischio di crollo nell’edificio.

nowtice non si limita a inviare messaggi e comunicazioni ma, più in generale, può attivare a sua volta ulteriori dispositivi di emergenza. In questo modo, la piattaforma software diventa il cuore logistico di una rete di difesa e di protezione di persone e strutture, basata sulla Internet of Things e su attuatori remoti. Per esempio, nel caso in cui venga rilevato un rischio di crollo, nowtice può attivare immediatamente un allarme sonoro (sirene) o accendere semafori in grado di bloccare il traffico di veicoli e persone. Nel caso dei sismi, poi, grazie al rilevamento in frazioni di secondo delle prime onde sismiche, nowtice può azionare interruttori industriali per la chiusura di condutture del gas e simili.